Se il tuo disegno sembra simile ad una natura morta cubista ma non era esattamente ciò che volevi, è ovvio che hai avuto difficoltà con la realizzazione corretta e coerente della spazialità e del senso di profondità. I piani e le forme, sembrano essere disposti male nello spazio? Gli oggetti sembrano scivolare sul piano di appoggio anziché esservi solidamente appoggiati? La risposta è una soltanto: non hai applicato correttamente le regole della prospettiva.
▶ Guarda subito il tutorial “Come disegnare la prospettiva senza errori” oppure continua a leggere
Oggi parliamo di una tematica che mette in crisi molti aspiranti disegnatori: la prospettiva nel disegno. I quattro semplici principi che ti spiegherò e che ti permetteranno di imparare a rappresentare correttamente la prospettiva sono questi:
Anche questa volta sarà semplicissimo ottenere immediati risultati dalla visione di questa prima lezione di disegno perché partiremo esaminando alcuni disegni “sbagliati” e cercando di capire qual è la correzione da eseguire.
I concetti base della prospettiva non sono complessi come spesso si pensa, sono anzi estremamente intuitivi perché si basano sul nostro sistema visivo. Noi vediamo così, solo che quando disegniamo, spesso, anziché osservare ciò che realmente “vediamo”, ci affidiamo agli aspetti razionali della nostra “conoscenza”.
▶ Iscriviti al canale per non perdere i prossimi tutorial
Un corso di disegno online per tutti coloro che vogliono imparare a disegnare e si sono sempre sentiti dire di non essere portati.