
Eccoci qui, dunque, dopo la prima lezione introduttiva nella quale vi ho spiegato in modo abbastanza dettagliato le caratteristiche di questo strumento e i diversi approcci per utilizzare questa tecnica. Ora possiamo iniziare a mettere in pratica ciò che abbiamo appreso, attraverso un esercizio che presenta tutte le caratteristiche giuste per cominciare.
Materiali necessari
Per realizzare questo disegno di un fiore di magnolia con i pastelli morbidi, avrete bisogno di:
- Pastelli morbidi a taglio o a matita in diversi colori, tra cui verde scuro, verde bruno, rosa, magenta, bianco e rosso
- Foglio di carta grigio-verde
- Acqua
- Fazzoletti o stracci di cotone
- Foglio di carta per proteggere il tavolo
- Una foto o un’immagine di riferimento del fiore di magnolia sfocata in modo da perdere la definizione del Fiore.

Sfondo e inizio del disegno
Iniziamo dallo sfondo, selezionando dalla vostra tavolozza di colori e pastelli le tinte che vanno dal verde scuro alle terre fino ai verdi chiari. Aggiungerei anche una tonalità scura, che nel mio caso sarebbe un blu scuro. Ora possiamo iniziare a costruire il nostro sfondo.

Mescoliamo il verde scuro con il verde bruno e iniziamo a creare la zona più scura del nostro sfondo. Utilizzando i pastelli di taglio, lavoriamo con movimenti ampi e circolari per riempire lo spazio. Quando dobbiamo essere più leggeri, usiamo meno colore, mentre quando dobbiamo ottenere una tinta più scura, carichiamo un po’ di più di colore.

Continuiamo a lavorare il nostro sfondo, aggiungendo gradualmente le diverse sfumature di colore, passando dai verdi scuri ai verdi bruni più chiari. Utilizziamo il bianco per creare un effetto più luminoso in alcune zone del nostro sfondo. Ricordiamo di avere sempre a portata di mano un po’ di acqua per pulire le dita tra un colore e l’altro e uno straccio per evitare di sporcare il foglio su cui stiamo lavorando.

Aggiungere i colori più chiari e il rosa
Una volta realizzata la zona più scura del nostro sfondo, passiamo a quella più chiara. Inseriamo aree più chiare, utilizzando il bianco. Tuttavia, ricordiamo che il bianco richiede molta attenzione, quindi stendetelo e sfumatelo con cura.

Ora possiamo inserire i colori rosa al centro del nostro fiore di magnolia. Utilizziamo sia il rosa che il magenta per ottenere una colorazione più vibrante. Inseriamo anche i rossi al centro e poi sfumiamo. Noterete quanto sia intenso il colore, ne basta veramente poco per ottenere una colorazione forte. Mescoliamo il rosa con il verde per creare un effetto di transizione tra le diverse sfumature di colore

Aggiungere i dettagli maggiori
Ci avviciniamo abbastanza all’esempio iniziale, quindi ora inseriamo alcuni dettagli maggiori. Notiamo che c’è un po’ di rosso sporco nelle macchie, quindi aggiungiamo un po’ di verde all’interno del rosso per sporcarlo di più. Abbiamo inserito questi primi colori e costruito questa prima immagine sfocata che ci ha dato la base. Ora andiamo avanti nel definire la seconda immagine, dove appaiono dettagli maggiori. Costruiremo questi dettagli maggiori per far emergere il più possibile il nostro fiore.
Conclusione
Realizzare un disegno di un fiore di magnolia con i pastelli morbidi può sembrare complicato all’inizio, ma seguendo i passaggi e le tecniche descritte in questo tutorial, sarete in grado di creare un’opera sorprendente e di grande impatto. Ricordate di lavorare con cura e di sperimentare con i diversi colori per creare un effetto realistico e vibrante. Non scoraggiatevi se il risultato non è perfetto la prima volta: la pratica vi aiuterà a migliorare sempre di più.
Una delle cose più importanti quando si lavora con i pastelli morbidi è avere pazienza e prendersi il tempo necessario per sfumare i colori in modo uniforme. Inoltre, non dimenticate di tenere a portata di mano tutti gli strumenti necessari, come l’acqua e gli stracci di cotone, per evitare di sporcare il foglio su cui si sta lavorando.
Guarda il video tutorial
Non perderti la nostra video lezione completa su YouTube, dove potrai seguire passo dopo passo il processo di creazione di questo splendido fiore di magnolia con pastelli morbidi. 🎥🌸
Spero che questo tutorial estratto dalla seconda lezione del video corso dei pastelli morbidi, vi sia stato utile e che vi abbia ispirato a esplorare ulteriormente il meraviglioso mondo dei pastelli morbidi. Non dimenticate di divertirvi e di sperimentare con i diversi soggetti e tecniche, perché solo così potrete migliorare sempre di più le vostre abilità artistiche. Buon lavoro!
Diretta della presentazione del Videocorso
Ti consigliamo vivamente di guardare la diretta che abbiamo realizzato insieme a Chiara e Salvatore, durante la quale abbiamo introdotto il nostro affascinante videocorso sui pastelli morbidi! 🌟👩🎨👨🎨