Scopri come disegnare un pettirosso realistico partendo da forme geometriche semplici. Tutorial completo con tecnica step-by-step per principianti. ✏️
Vuoi imparare a disegnare un pettirosso realistico ma pensi sia troppo complesso? Ti sveliamo un metodo rivoluzionario che ti permetterà di creare questo splendido uccellino utilizzando solo forme geometriche di base.
Questo tutorial rappresenta il primo passo per costruire sicurezza nel disegno naturalistico. Una volta padroneggiata questa tecnica, potrai affrontare soggetti più complessi come i nostri tutorial avanzati per disegnare cavalli in movimento.
Preparati a scoprire come la fusione di forme semplici possa trasformare la tua percezione del disegno e aprire un mondo di possibilità creative.
Perché Iniziare dal Pettirosso: La Geometria Nascosta negli Animali

Il pettirosso è il soggetto perfetto per imparare a disegnare animali perché nasconde una struttura geometrica sorprendentemente semplice. La sua forma si basa principalmente su due ellissi incastrati – una scoperta che cambierà il tuo approccio al disegno naturalistico.
Questo piccolo uccello ci insegna a identificare:
- Una diagonale principale che definisce l’inclinazione generale e l’ala
- Una forma triangolare aperta per il becco
- Proporzioni precise tra testa e corpo (rapporto 1:3)
Perché non usare il metodo della griglia? La tecnica geometrica sviluppa la vera capacità di disegno autonomo, mentre la griglia è più adatta per riprodurre decorazioni esistenti senza insegnare a “vedere” la forma.
Materiali Necessari per il Tutorial
Prima di iniziare il tuo corso di disegno naturalistico, prepara questi strumenti essenziali:
-
Foglio bianco (A4 o formato preferito)
-
Matita da disegno 2B (vanno bene anche B o 4B)
-
Gomma bianca per correzioni delicate
- Riferimento fotografico del pettirosso
Step 1: Composizione e Posizionamento dell’Uccello

Regola d’oro della composizione: Lascia sempre più spazio davanti al becco rispetto al retro. Questo crea “aria” e impedisce che la composizione risulti soffocante.
Passaggi per l’impostazione:
-
Segna i punti estremi: Traccia due punti che indichino inizio e fine dell’uccello (zampe incluse)
-
Trova la metà: Individua il punto centrale dell’altezza totale
- Calcola le proporzioni: Dividi l’altezza in tre parti uguali
Step 2: Costruire la Testa con il Primo Ellisse

Tecnica dell’ellisse inclinato:
-
Proporzione: La testa occupa 1/3 della misura totale
-
Asse centrale: Passa attraverso l’occhio del pettirosso
-
Inclinazione: Leggermente orientata verso l’alto (il pettirosso guarda in su)
- Angoli: Mantieni sempre 90° tra gli assi dell’ellisse
Consiglio professionale: Disegna l’ellisse gradualmente con tratti leggeri, visualizzando chiaramente l’inclinazione prima di tracciare.
Step 3: Schematizzare il Becco

In questa fase di costruzione, concentrati sulla forma essenziale:
-
Crea un’apertura triangolare dove si inserirà il becco
-
Elimina la parte dell’ellisse che verrebbe coperta dall’apertura
- Non preoccuparti dei dettagli – li rifinirai successivamente
Step 4: Il Corpo – L’Ellisse Principale

Costruzione del corpo:
-
Relazione spaziale: Osserva il rapporto tra occhio e massa corporea
-
Incastro: Il corpo si posiziona subito sotto il becco
-
Linea di metà: L’inclinazione dell’ellisse è tale che la metà taglia esattamente il centro
- Spazio zampe: Lascia spazio per le zampine (circa 2,5-3 volte per raggiungere la metà)
Controlli di qualità:
- Verifica che l’asse orizzontale sia perfettamente a 90° rispetto al verticale
- Assicurati che la larghezza sia proporzionata all’altezza
- Il contorno del corpo non deve superare l’allineamento con la testa
Step 5: Aggiungere Zampe, Coda e Ali

Elementi di completamento:
-
Zampe: Seguono l’inclinazione del corpo (prima zampina più bassa, seconda più alta)
-
Coda: Si allinea con l’inclinazione prestabilita del corpo
- Ali: Utilizzano lo spazio vuoto rimanente nella struttura
Step 6: Rifinitura e Dettagli Realistici

Perfezionamento del disegno:
-
Osserva il riferimento fotografico senza le linee di costruzione
-
Ridefinisci il becco: Nota che è aperto e la porzione inferiore è arretrata
-
Aggiungi il collarino scuro: Crea profondità sotto il becco
-
Perfeziona l’occhio: Rendilo più tondo con riflessi per dare profondità
- Definisci le aree di colore: Separa il rosso/arancio del petto dal grigio del corpo
Il Segreto per Matite Colorate: Leggerezza del Segno
⚠️ Consiglio fondamentale: Se userai matite colorate, alleggerisci quasi completamente le linee di costruzione. Un tratto troppo marcato si “impasta” con i colori creando un effetto sgradevole.
Guarda il Pettirosso Prendere Vita
Vuoi vedere l’intero processo dalla prima linea alla colorazione finale? Guarda il nostro teaser video:
Processo completo: dal primo tratto alla colorazione finale con matite colorate
Esercitazione e Pratica per Padroneggiare la Tecnica
Metodi di pratica consigliati:
-
Stampa le immagini: Lavora direttamente sulle foto per creare le costruzioni geometriche
-
Usa carta da lucido: Sovrapponi un foglio trasparente per disegnare le strutture, mantenendo separati i lucidi dalle immagini originali
- Ripeti il processo: La padronanza arriva solo con la pratica costante
FAQ – Domande Frequenti sul Disegno del Pettirosso
D: Quanto tempo serve per imparare questa tecnica? A: Con pratica costante, puoi padroneggiare la struttura base in 2-3 sessioni di disegno.
D: Posso usare questa tecnica per altri uccelli? A: Assolutamente! Il principio geometrico si applica a tutti gli animali, con variazioni nelle proporzioni.
D: Che matite consigli per i principianti? A: Inizia con una 2B per le costruzioni e una 4B per le ombre
Porta le Tue Abilità al Livello Successivo

Se questo tutorial ti ha entusiasmato e desideri affrontare soggetti più complessi come cavalli in movimento, la chiave è acquisire una solida padronanza della forma attraverso il nostro metodo geometrico.
Il pettirosso è solo l’inizio del tuo viaggio artistico. Per un apprendimento completo e per scoprire tutti i segreti del disegno naturalistico con matite colorate, il nostro corso avanzato “Animali in Movimento” ti guiderà passo dopo passo verso la maestria.
👉 Scopri il Corso Completo di Disegno Naturalistico
Include: 6 + tutorial video da 60 minuti, tecniche avanzate di colorazione, soggetti complessi e supporto personalizzato